Il Cimitero Monumentale di Milano

Potrà sembrare strano consigliare una visita ad un cimitero, ma chi è appassionato d’arte conosce benissimo il valore artistico del “Monumentale” di Milano. Costruito a partire dal 1864 su progetto dell’architetto Carlo Maciachini, ha uno stile eclettico che si fonde armoniosamente con cenni bizantini, romanici e gotici. La storia Il Continue Reading

Santa maria delle grazie

Cenni storici Fu costruita nel 1463 racchiudendo una cappella preesistente. Fu Guiniforte Solari a dirigere i lavori che terminarono all’incirca nel 1490. Due anni dopo fu aggiunta la splendida tribuna, attribuita forse erroneamente al Bramante, dove Ludovico il Moro fece seppellire la moglie Beatrice d’Este. Sempre a Bramante si attribuisce Continue Reading

Sant Eustorgio

Cenni storici Chiesa antichissima, fu fondata forse dallo stesso S. Eustorgio (315-331 ca.). Documentata gi� dal VII secolo, fu danneggiata nel corso del “sacco di Milano” di Federico Barbarossa, e ricostruita secondo canoni romanici dal 1190. La facciata neoromanica � stata apposta fra il 1852 e il 1865. Ulteriori restauri Continue Reading

Sant’Ambrogio

Cenni storici Fu fondata nel 379 da Sant’Ambrogio stesso, protettore di Milano, come “Basilica Martyrum” (basilica dei martiri), poich� ospitava le spoglie dei Santi Gervasio e Protasio. Lo stesso Vescovo vi fu sepolto alla sua morte, il giorno di Pasqua del 397. I ritocchi sull’assetto originario della chiesa si sono Continue Reading

San Sepolcro

Cenni storici La chiesa fu fondata poco dopo il Mille da Benedetto Ronzone, per poi essere ricostruita nel 1100 da un suo pronipote con le forme del Santo Sepolcro di Gerusalemme. I due campanili furono aggiunti nel XII secolo, la facciata fu ritoccata alla fine del Cinquecento, mentre l’interno fu Continue Reading

San Maurizio

Cenni Storici Fu edificata, probabilmente da G. G. Dolcebuono nel 1503. San maurizio si trovava fra i chiostri del Monastero Maggiore, un antico cenobio di benedettine la cui data di fondazione non è certa, ma dovrebbe essere fra il VI e il VIII secolo d.C. Il convento fu soppresso nel Continue Reading

San Lorenzo

Cenni storici La prima costruzione della basilica risale al IV secolo d. C. In seguito sub� alcune trasformazioni romaniche nel XII secolo per poi essere sostanzialmente ricostruita da Martino Bassi dopo il crollo della cupola nel 1573. La facciata fu modificata nel 1894. Rilevanza artistica La basilica costituisce la pi� Continue Reading

San Giorgio al Palazzo

Cenni storici Il suo nome deriva probabilmente dalla vicinanza con quello che un tempo era il Palazzo Imperiale ai tempi dei romani, altri vogliono che si trattasse invece di un palazzo� dei Visconti, ora scomparso. Il ritrovamento di mosaici romani in via Torino al 51, fa propendere per la prima Continue Reading

Open