Il mercato degli smartphone usati continuerà a crescere nel 2019

Come ormai in ogni singolo ambito, anche per gli smartphone si è aperto il mondo del mercato dell’usato. Grazie ad internet, oggi è facilissimo vendere o comprare oggetti, su siti appositi oppure applicazioni dedicate. Con tutto a portata di clic la voglia di comprare oggetti viene incredibilmente aumentata e questo viene anche dimostrato da un dato davvero importante: in Italia, il mercato dell’ usato vale 19 miliardi di euro.

All’ interno di tale cifra il settore tecnologico ricopre la metà del fatturato totale, grazie alla rivendita di computer, apparecchiature tecnologiche ma soprattutto di smartphone. Tutto ciò è dovuto all’ unione di due mode: telefoni ed usato. Questo è il motivo per cui il settore ha visto un incredibile aumento negli scorsi anni, ma che nell’immediato futuro, avrà un successo ancor maggiore.

Il motivo principale per cui una persona si affaccia a questo mondo è il vantaggio che si ha al momento dell’acquisto, con un prezzo decisamente minore rispetto allo stesso modello ma ancora confezionato.

Comprare smartphone usati ha, sì, aspetti positivi, ma anche degli aspetti negativi: infatti, è vero che ad un prezzo ridicolo possiamo avere finalmente nelle nostre mani il telefono dei nostri sogni, ma bisogna fare i conti con le possibili truffe o problemi che vi si celano dietro.

Da tenere ben in considerazione quando si acquista un dispositivo elettronico usato, è sicuramente il motivo per il quale il venditore ha deciso di vendere il proprio prodotto: porci questa domanda aumenta di molto la probabilità di non cadere in fregature.
Conta anche il motivo per cui noi stessi siamo alla ricerca di uno smartphone: se per esempio occorrono ricambi smartphone per aggiustare il proprio, si può essere più flessibili nell’acquisto e comprare anche un prodotto non completo.

Se possibile, prima dell’acquisto sarebbe meglio richiedere a colui che ci vende il cellulare lo scontrino d’acquisto insieme alla garanzia (in vigore oppure no) e tutta la componentistica che ci viene fornita al momento del primo acquisto (es: scatola, istruzioni, cuffie, caricabatterie ecc…).

Questo accorgimento ci permetterà di non acquistare telefoni potenzialmente rubati. Utilizzare siti appositi come eBay, Subito.it oppure Facebook, può essere un modo per non cadere in truffe, poichè abbiamo la possibilità di conoscere il proprietario dello smartphone. Una volta applicate queste precauzioni la possibilità di cadere in qualche trappola sarà davvero minima.

Ad oggi le marche più famose e con il maggior numero di clienti sono sicuramente Samsung, Apple e in minor parte Huawei, che negli ultimi anni è stata protagonista di una crescita davvero importante. Per queste tre aziende, essere i produttori migliori al mondo è cosa importante, ma li rende vulnerabili proprio al mercato degli smartphone usati.

Il motivo è molto semplice, soprattutto nel caso di Apple, che vende prodotti di altissima qualità a un prezzo salato: il mercato dell’usato fa sì che i clienti non acquistino il prodotto appena uscito ma aspettino la svalutazione del prodotto, così da avere un prodotto di ottima qualità ad un super prezzo. Questo si ripercuote in una perdita per l’azienda, ma in un guadagno per il consumatore.

Lo stesso ragionamento si può applicare per Samsung, Huawei e tutti i produttori di smartphone ma non solo. Per noi consumatori la possibilità di utilizzare il mercato dell’usato è una comodità ed un guadagno sia se siamo dei compratori che dei venditori.

Open