L’importanza della manutenzione periodica
Mantenere un’abitazione in buono stato richiede una costante attenzione. Gli interventi di manutenzione ordinaria servono infatti a ritardare il più possibile quelli di natura straordinaria, che richiedono un’operazione molto più costosa ed invasiva. Mentre la manutenzione ordinaria è fatta di piccoli interventi poco costosi, che spesso possiamo eseguire anche in autonomia, quella straordinaria richiede l’intervento di professionisti specializzati.
Il problema è che se non stiliamo un calendario per la manutenzione, il rischio è quello di dimenticare e di far trascorrere troppo tempo tra un intervento e l’altro. Andiamo pertanto a vedere quali sono le zone più “sensibili” della manutenzione, e che richiedono una costante e periodica attenzione.
Il terrazzo
Il terrazzo è una delle zone più delicate, visto che è continuamente esposto alle intemperie. Oltre ai repentini e frequenti cambi di temperatura, è sul terrazzo che l’umidità tende a ristagnare per via della pioggia, della brina o della neve. I problemi di infiltrazione sul terrazzo spesso nascono quando non si sono eseguiti i lavori di costruzione a regola d’arte.
Un errore frequente riguarda le pendenze, che non favoriscono il defluire dell’acqua piovana ma piuttosto il suo ristagno in prossimità degli angoli. Un altro problema è legato alla mancanza di un’impermeabilizzazione come si deve. L’acqua tende infatti a cercare anche la più piccola via di passaggio per filtrare, e la conseguenza sarà la formazione di muffa sulle pareti o sul solaio. In questi casi è meglio contattare una ditta specializzata nell’impermeabilizzazione Roma con resina, per creare uno strato perfettamente impermeabile, calpestabile e durevole nel tempo.
Caldaia e climatizzatore
Una volta all’anno è necessario pulire la caldaia per evitare l’accumulo al suo interno di residui che ne possano compromettere il corretto funzionamento. I filtri del climatizzatore dovrebbero essere anch’essi sostituiti con una cadenza annua.
Infissi
Gli infissi in legno in Italia sono tra i più utilizzati in assoluto. Oltre ad offrire una efficienza termica ed acustica, essi si rivelano tra i più belli esteticamente. La continua esposizione agli agenti atmosferici può originare crepe e fare venire via la vernice dalla superficie. Grazie a delle vernici specifiche possiamo fornire al legno la protezione di cui ha bisogno per resistere il più possibile nel tempo.
Pittura
Che dire delle pareti interne? Una bella mano di vernice restituirà agli interni nuova luce eliminando macchie ed aloni, con un’immediata sensazione di nuovo. Sarà inoltre il modo più semplice per rompere la monotonia degli interni.
Comignolo e grondaia
Il comignolo deve essere necessariamente pulito almeno una volta all’anno, ma in caso di intenso utilizzo anche più frequentemente. In questo modo elimineremo i pericolosi residui che si attaccano alle sue pareti interni, che sono estremamente pericolosi.
Nella grondaia tendono ad accumularsi foglie ed altri residui. Questo può comportare la formazione di umidità in prossimità delle pareti, con conseguente muffa.
Quelli elencati sono solamente alcuni tra i principali lavori di manutenzione. Tenere un calendario con le operazioni da effettuare periodicamente in base al nostro tipo di abitazione ci aiuterà a non trascurare nessun lavoro importante.