Da Milan Atalanta, all’amichevole con il Liverpool

Uno dei match più delicati per il Milan arriva con l’Atalanta (1×2: 2.50/3.50/2.70 – info anche su https://www.winolot.it.com/), formazione ormai consolidata nel gotha del calcio italiano. Con Gasperini in panchina, i bergamaschi coniugano atletismo, intensità e una fase offensiva brillante, spesso imprevedibile. Per i rossoneri sarà fondamentale tenere alta la linea difensiva per contenere le sortite di Lookman e Scamacca, oltre a dominare a centrocampo, dove Reijnders e Loftus-Cheek dovranno reggere l’urto fisico. L’Atalanta è anche diretta concorrente nella corsa all’Europa: batterla significherebbe blindare le posizioni nobili della classifica e dare un segnale chiaro in vista del rush finale.

Inter – Milan (23 aprile, Coppa Italia, semifinale ritorno)

Il derby di Milano non è mai una partita come le altre, ma questa ha il sapore della resa dei conti. Dopo l’1-1 dell’andata, tutto si deciderà in novanta minuti a San Siro. L’Inter di Inzaghi parte favorita per forma e profondità di rosa, ma il Milan ha spesso sorpreso nei momenti più tesi. Conceição dovrà impostare un match accorto, sfruttando le transizioni veloci con Leão e Pulisic. Il duello fra Lautaro e Tomori sarà cruciale, così come la tenuta mentale. In palio c’è una finale che può salvare o impreziosire un’intera stagione.

Venezia – Milan (27 aprile, Serie A)

La trasferta al Penzo può sembrare agevole sulla carta, ma il Venezia ha sorpreso più volte in casa con prestazioni coraggiose. Freschi di promozione e guidati da entusiasmo e un gioco verticale, i lagunari cercano punti salvezza. Il Milan dovrà essere cinico e disciplinato: rischioso sottovalutare gli arancioneroverdi, specie in un campo difficile anche logisticamente. Conceição potrebbe dare spazio a rotazioni, ma la qualità della rosa rossonera – da Musah a Jović – dovrà emergere. Un’occasione per accumulare punti e morale prima di sfide più complesse.

Genoa – Milan (4 maggio, Serie A)

Il Genoa è una delle squadre più organizzate del campionato, negli anni ha coltivato equilibrio e aggressività, specie nel pressing alto e nelle palle inattive. A Marassi, il Milan troverà un ambiente infuocato, in una gara che promette duelli fisici e tanta intensità. Sarà importante gestire i ritmi e colpire nei momenti giusti: Leão e Chukwueze potrebbero essere decisivi sulle fasce, sfruttando eventuali spazi lasciati dai rossoblù. Una vittoria a Genova sarebbe un passo importante verso l’obiettivo europeo.

Milan – Bologna (11 maggio, Serie A)

Il Bologna è la rivelazione del campionato, i felsinei hanno espresso un calcio corale, tecnico e verticale, capace di mettere in crisi qualsiasi big. Il Milan dovrà affrontare un avversario fresco, ben messo in campo, e con elementi chiave come Zirkzee e Ferguson. Sarà una sfida ad alta intensità, ma anche un test per la maturità tattica dei rossoneri. Il fattore San Siro può pesare, così come la freschezza atletica di giocatori come Jiménez e Gimenez. Partita chiave per blindare la zona Champions o Europa League.

Roma – Milan (18 maggio, Serie A)

Altro big match, altro banco di prova. La Roma di Ranieri ha ritrovato anima e organizzazione, puntando su compattezza e ripartenze. L’Olimpico sarà caldissimo e la rivalità tra le due squadre aggiungerà pepe alla gara. Il Milan dovrà essere solido in difesa e abile nel muovere palla velocemente, per evitare le trappole giallorosse. Abraham, ex di turno, vorrà lasciare il segno, così come Theo Hernández, spesso decisivo in questi incroci. Una partita dal peso specifico enorme per la corsa europea di entrambe.

Milan – Monza (25 maggio, Serie A)

Ultima di campionato in casa contro un Monza che ha sorpreso per continuità e qualità nel possesso palla. I biancorossi di Palladino giocano senza pressioni, ma proprio per questo possono diventare pericolosi. Il Milan dovrà mantenere la concentrazione, magari sfruttando le qualità balistiche di Pulisic e i movimenti in profondità di Félix. Attenzione anche alla gestione dei cambi, che in un finale così delicato può fare la differenza. Chiudere con una vittoria significherebbe salutare il pubblico nel migliore dei modi.

Liverpool – Milan (26 luglio, amichevole estiva)

L’amichevole internazionale con il Liverpool sarà il primo test della stagione 2025/26. Un’occasione per rodare schemi, valutare la condizione e dare spazio ai nuovi innesti o ai giovani della Primavera. I Reds restano una delle formazioni più competitive al mondo, anche in fase di transizione post-Klopp. Il Milan potrà confrontarsi con intensità e ritmi elevati, utili per prepararsi alle sfide ufficiali. Le aspettative non sono sui tre punti, ma sulla crescita collettiva. La tournée estiva sarà importante anche per motivi di marketing e visibilità globale.

Open