L’importanza di conoscere il valore esatto dell’oro
L’oro è un metallo prezioso caratterizzato da una quotazione in costante cambiamento. Una simile variabilità deriva dal fatto che l’oro stesso viene venduto e scambiato dai Governi, dalle banche e dalle industrie, con riferimento a tassi e prezzi diversi che, di fatto, vengono stabiliti con frequenza quotidiana. Ciò determina un’oscillazione piuttosto rilevante del prezzo dell’oro, andando a impattare sul valore degli oggetti dorati e, dunque, sull’economia globale.
Tuttavia, non tutti sono a conoscenza del funzionamento della quotazione internazionale dell’oro. Si tratta di una questione da non trascurare, poiché è proprio attraverso la quotazione che l’oro può essere venduto o acquistato a prezzi più o meno convenienti, comportando, di conseguenza, un guadagno o un risparmio. Alla luce di tutto ciò, ecco le prassi alla base della quotazione dell’oro.
La quotazione dell’oro: alcune premesse
Prima di entrare nel dettaglio all’interno delle pratiche inerenti alla quotazione del metallo prezioso, vale la pena fornire alcune definizioni per circoscrivere l’ambito operativo. La pratica relativa all’acquisto di oro è anche detta investimento, in virtù del fatto che, anche qualora si decidesse di comprare un gioiello composto parzialmente da oro, si sta acquistando a tutti gli effetti un materiale prezioso e caratterizzato da un valore ben specifico, riferito alla sua quotazione globale. Anche le pratiche di vendita, però, detengono grande importanza dal punto di vista dello scambio dell’oro.
Il metallo in questione può essere venduto con estrema facilità, servendosi delle tipiche agenzie di Compro Oro. Discorso diverso nel caso in cui si possiedano lingotti o altre tipologie di oro da investimento: essi possono essere rivenduti esclusivamente presso degli istituti convenzionati con la Banca d’Italia.
Cosa si intende per quotazione dell’oro
Dopo un primo excursus generico in merito alle parole chiave relative al mondo dell’oro, si analizzino le pratiche alla base della quotazione del metallo. Innanzitutto, per quotazione si intende un insieme di fattori concorrenziali che, combinati tra loro, determinano il valore sul mercato dell’oro, così da poter utilizzare il metallo per scambiarlo, venderlo e acquistarlo.
Tra i fattori più rilevanti da considerare nell’ambito della quotazione, vi sono il fixing e la caratura. Per fixing si intende il fissaggio quotidiano del prezzo dell’oro nei mercati internazionali, un’operazione indispensabile per poter garantire l’interscambio del metallo. La caratura, invece, riguarda l’effettiva quantità d’oro contenuta all’interno di un qualsiasi manufatto dorato. Maggiore è la quantità d’oro presente nell’oggetto esaminato, più elevato sarà il suo valore finale. Tuttavia, vanno ancora chiariti una serie di aspetti inerenti alle modalità con le quali l’oro viene quotato.
La procedura di quotazione
Dopo aver chiarito quali siano i fattori che concorrono alla quotazione generale dell’oro, è opportuno fornire più informazioni in merito alle modalità di quotazione del metallo, a partire dal luogo in cui la quotazione viene stabilita e arrivando sino alle varie responsabilità dei soggetti incaricati di portare a termine tale prassi.
In primo luogo, bisogna sottolineare come la quotazione dell’oro avvenga presso la Borsa di Londra. Ad occuparsi delle procedure in questione vi è la London Bullion Market Association (abbreviata in LBMA), la quale è tenuta a fissare il prezzo dell’oro due volte al giorno: la prima operazione di fixing avviene alle 10:30 di mattina, mentre la seconda avviene alle 15:30 del pomeriggio, a cinque ore di distanza dal primo fixing.
Il fixing, però, non viene stabilito in maniera casuale, ma facendo affidamento sui dati raccolti dai vari istituti finanziari responsabili dell’andamento dei mercati internazionali. I mercati nazionali, sia quelli pubblici che quelli privati, fanno parte di un’unica rete di comunicazione denominata Over The Counter (più nota come OTC), ed è proprio dalla rete in questione che la Borsa londinese estrapola i dati per il fissaggio della quotazione dell’oro.
Le due tipologie di quotazione
La Borsa di Londra, dunque, svolge un ruolo fondamentale dal punto di vista della determinazione del prezzo globale dell’oro. Tuttavia, bisogna fare ancora qualche precisazione. Per quanto il valore del prezzo dell’oro fissato dalla Borsa londinese sia ufficiale, le agenzie Compro Oro sono libere di fissare prezzi autonomi e del tutto indipendenti dal valore stabilito dalla Borsa stessa.
Ecco per quale motivo bisogna parlare più propriamente di due tipologie di quotazione: la quotazione oro nuovo, ossia quella fissata dalla Borsa londinese, e la quotazione dell’oro lavorato, meglio nota come valutazione dell’oro usato, stabilita dai Compro Oro secondo le politiche dell’agenzia. Questa si effettua tenendo conto dell’oggetto specifico che viene proposto in vendita, in base a quotazione, peso, marchio e condizioni generali.