A nord di Milano, in un ambito territoriale intercomunale al confine della città, si estende la vastissima area verde del Parco Nord. E’ collocato nel cuore di una zona molto abitata, tra i quartieri milanesi Bicocca, Niguarda, Affori e Bruzzano, e i comuni di Cormano, Bresso, Cinisello Balsamo, Sesto San Continue Reading
Parco Montestella
Nella zona nord-ovest di Milano, in prossimità del quartiere QT8, si erige il Montestella, noto ai milanesi come ” la Montagnetta“. Nel paesaggio pianeggiante della città è l’unica altura di rilievo (170 metri sul livello del mare), ma, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non si tratta di una formazione naturale. È invece una collina artificiale piantumata, Continue Reading
Parco Lambro
Nella zona nord-est di Milano, al confine col comune di Segrate, si estende la vasta area verde del Parco Lambro che, con i suoi 90 ettari di superficie, è uno dei più grandi della città. Il Parco nacque nel 1936 su progetto dell’architetto Casiraghi, basato sull’idea di mantenere il paesaggio naturale lombardo, sfruttando sia la risorsa idrica che Continue Reading
Parco Formentano
Tra corso XXII Marzo e viale Umbria, davanti alla stazione di P.ta Vittoria, si trova il Parco Formentano, che occupa interamente i 70.000 mq di Largo Marinai D’Italia. Quest’ultimo era anche il nome del Parco fino al 1987, anno in cui venne intitolato a Vittorio Formentano, fondatore dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue). L’area in cui sorge è di Continue Reading
Parco Forlanini
Alla periferia est di Milano, oltre la tangenziale e lungo la grande arteria di viale Forlanini che collega la città all’aeroporto di Linate, si trova ilParco Forlanini. Venne realizzato negli anni 1967-70 su progetto degli architetti Mercandino e Beretta, con l’idea di creare un grande spazio verde per l’utilizzo sportivo e ricreativo. Inizialmente avrebbe infatti dovuto Continue Reading
Parco di Terenno
Situato nella zona ovest di Milano, tra i quartieri Lampugnano e Trenno, si trova l’omonimo Parco di Trenno, una vasta area verde di 585.000 mq. Originariamente si chiamava Parco Scheibler, dal nome dell’antico proprietario. Fu costituito nel 1971 su di un’area agricola, espropriando i terreni degli agricoltori che vi risiedevano. A testimonianza di ciò, restano oggi nel Parco Continue Reading
Parco delle Basiliche
Il Parco delle Basiliche, uno dei più centrali di Milano, è situato tra corso di Porta Ticinese e via Molino delle Armi ed incorpora uno dei luoghi archeologicamente più rilevanti della città: Piazza della Vetra.La piazza, totalmente ridefinita dalle costruzioni sorte dagli anni ’30 del ‘900, ha un importante Continue Reading
Idropark Fila
Ad est di Milano, in fondo alla grande arteria di viale Forlanini, oltre l’aeroporto di Linate e tra i comuni di Segrate e Peschiera Borromeo, si trova l’Idroscalo, recentemente ribattezzato Idropark Fila. Si tratta di un bacino d’acqua artificiale di2,5 km di lunghezza, largo circa 300 m e con una profondità media Continue Reading
Giardini Pubblici
I Giardini Pubblici sono uno dei polmoni verdi più centrali di Milano, situati tra corso Venezia, via Palestro, via Manin e i Bastioni di Porta Venezia.Progettati da Giuseppe Piermarini nel 1770, i Giardini iniziarono a prendere forma nel 1782 e raggiunsero l’attuale estensione di 177.000 mq con l’intervento, nel Continue Reading
Giardini di Villa Comunale
Sono situati, insieme alla Villa da cui prendono il nome, nella centrale via Palestro, proprio di fronte ai Giardini Pubblici, di cui costituiscono l’ideale prosecuzione e al tempo stesso l’angolo più intimo e appartato. I Giardini e la Villa furono realizzati tra il 1790 e il 1793dall’architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Lodovico Barbiano di Continue Reading