Sant Eustorgio

Cenni storici
Chiesa antichissima, fu fondata forse dallo stesso S. Eustorgio (315-331 ca.). Documentata gi� dal VII secolo, fu danneggiata nel corso del “sacco di Milano” di Federico Barbarossa, e ricostruita secondo canoni romanici dal 1190. La facciata neoromanica � stata apposta fra il 1852 e il 1865. Ulteriori restauri durarono fino al 1966.

Rilevanza Artistica
La basilica � ricca di spunti di grande interesse al suo interno. Impreziosiscono le navate i monumenti sepolcrali, i trittici e gli affreschi, tutti ad opera di grandi figure della storia dell’arte. Dietro all’altare maggiore si pu� accedere alla Cappella Portinari, uno tra gli esempi pi� alti di arte rinascimentale in citt�. All’interno gli affreschi (1468) della fascia superiore vengono considerati il capolavoro del Foppa, mentre al centro � visibile l’arca di S. Pietro martire (1336-39) di Giovanni Balduccio, in cui riposa Pietro da Verona, assassinato per le sue persecuzioni ai danni dei Catari nel 1252.

Curiosit�
In un affresco di Vincenzo Foppa sito nella cappella Portinari, compare un Maternit� dove sia la Madonna che il Bambino sono forniti di corna. Il fatto � correlato alla leggenda sceondo la quale mentre San Pietro mertire celebrava messa, il diavolo salito sull’altare aveva preso le sembianze della Vergine, ma non aveva potuto o saputo nascondere le corna, che manifestarono cos� l’inganno.