Baby parking, ludoteche, aree gioco e asili nido: tutte le differenze da conoscere

Molto spesso baby parking, ludoteca, area gioco ed asilo nido sono termini che vengono utilizzati come sinonimi tra loro, ma non lo sono affatto. Oggi vedremo, nel dettaglio, quali sono le differenze tra i servizi per bambini e famiglie offerti da questi spazi, in modo da chiarire una volta per tutte le peculiarità di ognuno di loro.

Il baby parking

Tradotto letteralmente dalla lingua inglese, baby parking sembra avere un’accezione negativa. Potrebbe sembrare un luogo dove i genitori “parcheggiano” i propri figli per dedicarsi ad altro, ma in realtà non è proprio così.

Il baby parking, in realtà, è un luogo socio-educativo e ricreativo che permette una permanenza massima compresa tra le 4 e le 5 ore. A conti fatti, quindi, non si tratta di un vero e proprio asilo nido, anche perché non vi è alcun servizio mensa o di riposo. In questo luogo il bambino si può sentire libero di sperimentare e giocare, sviluppando il pensiero creativo e la socializzazione.

Il vantaggio per i genitori è che il baby parking offre dei particolari pacchetti ingresso e non ha vincoli di orari. Questo può essere molto utile nel momento in cui ci si deve assentare per commissioni od imprevisti.

L’asilo nido

Gli asili nido possono essere statali, convenzionati o privati e, al contrario del baby parking hanno delle rette mensili poiché offrono un servizio giornaliero che può andare dalle 4 alle 10 ore, per un minimo di cinque giorni a settimana. Ideali per i genitori che lavorano e che non hanno la possibilità di portare i bimbi in azienda, l’asilo nido prevede sempre il servizio mensa, di custodia, di riposo, socio-educativo e culturale.

Le ludoteche o le aree giochi

La ludoteca, anche nota come spazio giochi, è quell’ambiente prettamente destinato al gioco che offre ai bambini di tutte le età la possibilità di giocare in modo libero e sicuro, oltre l’opportunità di socializzare con gli altri.

Laboratori, giochi e giocattoli non mancano e, come nel caso dei baby parking, non vi è la possibilità di servizio mensa o di spazi dedicati al riposo.

Infine, esistono anche le aree giochi che sebbene possano essere viste come ludoteche non lo sono affatto. Questa tipologia di spazi non sono concepiti per finalità educative o di socializzazione e rientrano in questa categoria tutte le aree sportive attrezzate, i luna park, i parchi giochi o le fiere temporanee.

Ad ognuno il suo

Ad oggi, le possibilità di far divertire i bambini al di fuori delle mura domestiche sono davvero infinite. Nessuno degli spazi sopra elencati sostituisce l’altro, anzi, sono tra loro complementari ed ogni genitore può scegliere l’attività più adatta in base alle proprie esigenze e quelle del piccolo cucciolo di casa.

Open