Cosa vedere nel centro città di Palermo

Dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 2015, il centro della città di Palermo offre bellezze artistiche, monumenti ed opere d’arte di autentico fascino. Pezzi di storia che testimoniano i passaggi delle diverse culture (fenici, spagnoli, normanni, arabi, greci, romani…) nel corso del tempo e, dunque, conferiscono alla città siciliana una bellezza particolare. E, poi, il mare rappresenta la cornice perfetta della città, per cui il tempo sembra davvero non trascorrere mai, anche grazie a numerosi eventi Palermo si candida sempre come meta turistica nel sud Italia. Ma quali sono i capolavori che, nel corso di un viaggio a Palermo, un turista dovrebbe assolutamente visitare? Sintesi perfetta della lunghissima storia di Palermo e delle diverse culture che vi si sono avvicendate è la maestosa Cattedrale dedicata a Maria Assunta in Cielo. Nata come costruzione paleocristiana, l’arrivo degli arabi la trasformò in una moschea, per poi riassumere le sembianze di una chiesa allo giungere dei Normanni. L’architetto Ferdinando Fuga ha conferito uno stile maggiormente neo – classico, anche se le tracce delle culture precedenti non sono state completamente cancellate. All’interno della Cattedrale, poi, è possibile trovare il sarcofago di Federico II e la tomba di Santa Rosalia, la patrona della città. Altra bellezza che è possibile trovare nel centro di Palermo è, di certo, la Chiesa della Martorana. Costruzione di stile bizantino a cui si mescolano elementi dell’arte barocca, fu costruita nel 1143 dall’ammiraglio Giorgio d’Antiochia. È arricchita da preziosi mosaici e dal “Cristo Pantocratore”, circondato da quattro angeli che si prostrano a lui, mentre benedice. Visitabile tutti i giorni nel corso dell’anno sono le Catacombe dei Cappuccini, che si trovano all’interno del Cimitero del Convento dei frati. Qui è possibile visitare i cunicoli e le gallerie dove sono stati seppelliti i corpi dei confratelli mummificati, a cui si sono aggiunti anche altri corpi, appartenenti ai rappresentanti più prestigiosi della borghesia palermitana. Con l’ingresso che affaccia tra Piazza del Parlamento e Piazza Indipendenza, il visitatore potrà trovare Palazzo dei Normanni, un’antica residenza reale, che ospita anche la Cappella Palatina, dedicata a San Pietro Apostolo. Basilica a tre navate, anch’essa è caratterizzata dai preziosi mosaici bizantini, di cui uno raffigura il Cristo Pantocratore, richiamando la rappresentazione che già caratterizza la Chiesa della Martorana. Per il vostro viaggio a Palermo quali mete avete scelto? 

Open