Con la 37ª giornata della Serie A 2024-25 alle porte, le squadre si preparano ad affrontare i 90 minuti più cruciali dell’anno. Il Milan, attualmente ottavo in classifica con 60 punti, affronterà in trasferta la Roma, una diretta concorrente per un posto in Europa. Un turno incandescente, pieno di scontri diretti e match da dentro o fuori, che potrebbe ridefinire la griglia europea e decretare le squadre condannate alla retrocessione.
Roma-Milan: scontro decisivo per l’Europa
Il big match di giornata è senza dubbio Roma-Milan (per maggiori informazioni visita Spinanga Slot italia con quote e pronostici), in programma domenica 18 maggio alle 20:45. I giallorossi, sesti con 63 punti, sono avanti di sole 3 lunghezze sui rossoneri, ma arrivano da una sconfitta nell’ultima giornata. Il Milan invece è in un ottimo momento, con quattro vittorie nelle ultime cinque partite e una condizione psicofisica invidiabile.
Entrambe le squadre lottano per un posto in Europa: la Roma mira alla Europa League, mentre il Milan vuole almeno agguantare la Conference League. In palio non c’è solo l’orgoglio, ma anche la stagione europea e i relativi introiti economici. Sarà una partita a ritmo altissimo, con giocatori pronti a decidere il risultato con una giocata.
La corsa Champions infiamma l’alta classifica
In vetta alla classifica il Napoli, con 78 punti, cerca di blindare il primo posto contro il Parma, quartultimo e ancora in lotta per non retrocedere. Gli azzurri sono imbattuti da cinque turni, con quattro vittorie e un pareggio. Dietro, l’Inter (77 punti) proverà a rimanere in scia battendo una Lazio in piena bagarre europea, a pari punti con la Juve (64).
L’Atalanta, terza con 71 punti, va a far visita al Genoa, ormai salvo ma a secco di vittorie da quattro turni. Un’occasione ghiotta per gli uomini di Gasperini per consolidare la qualificazione Champions. La Juventus, quarta, ospita l’Udinese in cerca di riscatto, mentre la Lazio affronta l’Inter con l’obiettivo di non perdere terreno nella corsa europea.
Bologna, Fiorentina e Como: chi resta in scia?
Dietro il Milan, a 59 punti, c’è la Fiorentina, reduce da due sconfitte consecutive e attesa da una sfida ad altissimo coefficiente di difficoltà contro il Bologna (62 punti). Un vero spareggio per la zona Europa, che potrebbe escludere una delle due dalla corsa continentale. Entrambe hanno un gioco propositivo e tecnico, e la partita si preannuncia spettacolare e ricca di emozioni.
Da segnalare anche il momento straordinario del Como, decimo con 48 punti ma reduce da cinque vittorie consecutive. La neopromossa ha stupito tutti per qualità e solidità, e nel weekend affronterà il Verona, in piena zona calda. Una sesta vittoria consecutiva aprirebbe scenari inimmaginabili a inizio stagione.
Lotta salvezza: quattro squadre per un solo posto
Se in alto i giochi sono ancora aperti, in basso la situazione è drammatica. Quattro squadre si contendono la permanenza in Serie A: Lecce (28), Empoli (28), Venezia (29) e Parma (32). Il Lecce ospita il Torino, squadra imprevedibile e difficile da affrontare. L’Empoli gioca fuori casa contro il Monza, già retrocesso ma reduce da una vittoria che ha spezzato una lunga serie negativa.
Il Venezia, a quota 29, farà visita al Cagliari (33), in uno scontro diretto da brividi. Chi perde rischia seriamente di compromettere la salvezza, mentre il Parma cercherà l’impresa contro il capolista Napoli. Ogni gol potrebbe essere decisivo: in palio non ci sono solo punti, ma milioni di euro e il futuro sportivo dei club coinvolti.
Un weekend da non perdere: il fascino della penultima giornata
La 37ª giornata promette scintille su ogni campo. Con 10 partite in contemporanea e una classifica cortissima sia in alto che in basso, il turno sarà uno snodo cruciale per le ambizioni di Champions, Europa League, Conference e salvezza. Il calendario è stato pensato per garantire il massimo dell’equilibrio e della trasparenza: tutti in campo alle 20:45, nessun vantaggio per chi gioca prima.
Sarà un weekend di passione per i tifosi, ma anche per gli amanti del calcio neutrale. La Serie A 2024-25 ha dimostrato di essere tra i campionati più equilibrati d’Europa, e questa giornata ne è la prova. Tra sfide dirette, rivalità storiche e incroci da brividi, non resta che sedersi comodi e godersi lo spettacolo.