Parco Forlanini

Alla periferia est di Milano, oltre la tangenziale e lungo la grande arteria di viale Forlanini che collega la città all’aeroporto di Linate, si trova ilParco Forlanini.
Venne realizzato negli anni 1967-70 su progetto degli architetti Mercandino Beretta, con l’idea di creare un grande spazio verde per l’utilizzo sportivo e ricreativo. Inizialmente avrebbe infatti dovuto coprire un’area di circa 2.500.000 mq e contenere anche piscine e

campi da hockey, ma la realizzazione dell’aeroporto di Linate ne ridusse le dimensioni a 750.000 mqIl Parco, a pianta irregolare, è formato da vasti prati, circondati da filari di alberi e da numerosi viali e vialetti. Nella zona di nord-est ospita il Laghetto Salesina, alimentato sia da acque di falda che meteoriche, che grazie all’abbondante vegetazione di tipo latifoglia delle sue sponde, rappresenta un ottimo habitat per pesci ed uccelli acquatici.
Il Parco ha anche una certa rilevanza storico-archeologica, includendo al suo interno un mulino, detto Codovero, e un gruppo di antiche cascine. Fra queste vi è il nucleo rurale della Cascina Cavriano, posto sul lato nord, di cui si hanno notizie già nel 1014. La cascina fino agli anni ’70 del secolo scorso era di proprietà dell’Ospedale Maggiore, di cui conserva ancora l’emblema – una colomba con ramoscello d’ulivo – posto su di un portico seicentesco a tre arcate. Poco distante è la Cascina Sant’Ambrogio, che ingloba i resti della parte absidale di una piccola chiesa romanica trecentesca.
Adiacente al Parco, infine, è il grande Centro Sportivo Saini, molto ben attrezzato e dotato di piscina.
Oggi, dopo anni di attesa, si sta finalmente concretizzando un progetto di ampliamento del Forlanini per portarlo alle dimensioni originariamente previste.
Open