Giardini Pubblici

 

I Giardini Pubblici sono uno dei polmoni verdi più centrali di Milano, situati tra corso Venezia, via Palestro, via Manin e i Bastioni di Porta Venezia.Progettati da Giuseppe Piermarini nel 1770, i Giardini iniziarono a prendere forma nel 1782 e raggiunsero l’attuale estensione di 177.000 mq con l’intervento, nel 1856, dell’architetto Giuseppe Balzaretto.  Da ultimo Emilio Alemagna li restaurò nel 1881, a seguito dei danni provocati dalle fiere merceologiche qui ospitate nel decennio precedente.Sono i primi giardini milanesi di carattere pubblico concepiti come luogo di ricreazione collettiva, e non a caso sin dalla fine del 1800 vi si costruirono, oltre a un giardino zoologico oggi non più presente, giostre e aree per il divertimento, tuttora disponibili per lo svago dei bambini.I Giardini Pubblici ospitano inoltre, tra laghetti e ponticelli in legno, numerosi monumenti dedicati ad eroi della storia italiana ed una scuola materna (un tempo Padiglione del Caffè) situata su una piccola altura denominata Monte Merlo.All’angolo fra via Palestro e corso Venezia si trova il Museo Civico di Storia Naturale, sorto nel 1883, e all’angolo con i Bastioni si erige il Planetario, costruito nel 1929.All’estremità opposta dei Giardini, in un ampio piazzale occupato al centro da una fontana, c’è infine il settecentesco Palazzo Dugnani. Acquisito dal Comune nel 1862 e restaurato, è oggi sede dei Laboratori delle Serre, che insieme al Museo di Storia Naturale, al Planetario e al venturo Laboratorio Paleontologico, in corso di realizzazione nell’ex-area zoo, costituiscono il Polo Scientifico Naturalistico Milanese.

Open