Le principali attrazioni di Milano

Milano: città d’arte e di cultura

Non è un caso che sia una delle città italiane più visitate dai turisti. Anche se superficialmente viene detto che si tratti semplicemente del motore finanziario del nord Italia, grazie alla ricca presenza di industrie, fabbriche, e della borsa di Milano, la verità è che questa metropoli offre molto di più. Chi decidesse infatti di trascorrere qualche giorno per visitare le bellezze artistiche e culturali di questa città, avrebbe solamente l’imbarazzo della scelta. Scegliere con cura il proprio itinerario, ciò che si vuole vedere e le attività che si vogliono svolgere permetterà di ottimizzare i tempi. Una soluzione che viene sempre più spesso richiesta è il noleggio con conducente che si rivela una scelta pratica e funzionale sia per trasferirsi dall’aeroporto all’albergo a qualsiasi ora che per programmare gli spostamenti sia in città che in zona. Ma andiamo a vedere nello specifico quali sono le cose da vedere assolutamente a Milano.

  • Il Duomo di Milano. E’ praticamente il simbolo di questa città. Questa cattedrale in stile gotico lascia a bocca aperta il visitatore per la sua imponenza e per la sua architettura caratteristica. Per gli amanti dell’architettura e delle foto, è assolutamente imperdibile.
  • La Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La basilica, appartenete all’Ordine Domenicano, è entrata a far parte dei siti patrimonio dell’umanità dall’Unesco. La sua principale attrazione è sicuramente l’affresco dell’ultima cena, un’opera immortale piena di fascino, realizzata dal grande Leonardo da Vinci.
  • Parco del Sempione. Situato vicino al Castello Sforzesco, questa immensa zona verde panoramica rappresenta la soluzione ideale per trovare un po’ di ristoro e pace dal caos cittadino.
  • La Pinacoteca di Brera. Questa galleria di arte antica e moderna è una delle più importanti esposizioni europee e permette di osservare dal vivo le opere dei maggiori artisti di diverse epoche: Piero della Francesca, Bramante, Raffaello, Caravaggio, e moltissimi altri.
  • Il Museo del Novecento. Esso raccoglie molte delle più importanti rappresentazioni del XX secolo. Immergendoci tra di esse potremo allargare la nostra visione del secolo passato mediante la prospettiva dei grandi artisti che hanno riprodotto la loro arte attraverso diversi stili e chiavi di lettura.

Non abbiamo ancora menzionato i Navigli, il Castello Sforzesco, la Galleria Vittorio Emanuele II. La lista di ciò che possiamo visitare potrebbe continuare ancora a lungo. Come dicevamo all’inizio, la città è anche l’emblema del modernismo, della finanza, della moda, della movida notturna. Oltre ai turisti, sono sempre più i giovani che decidono di trasferirvisi per cambiare vita, attratti dalle offerte di lavoro diversificate, dalla possibilità di crearsi un futuro in questa città ricca di fascino. E’ piuttosto recente, a sostegno di questa scelta, la notizia che la città si è classificata al primo posto per la sua qualità della vita in Italia. Non male per una metropoli..