Lo storico voltone della Porta Ticinese La Porta Ticinese fu a lungo uno degli ingressi principali della citt�. Si vide perciò attraversare da molte personalit�, chi in un senso chi un altro, con differenti, se non opposti, stati d’animo. Fu il caso del re di Francia Luigi XII che il Continue Reading
Monumenti
La Scala
Cenni storici Sorge fra il 1776 e il 1778 in luogo della chiesa S. Maria alla Scala, di epoca viscontea (fine ‘300) per volont� di Maria Teresa d’Austria. Rinnovata nel corso del XIX secolo, fu semidistrutta nel 1943 dalle bombe americane. Gi� il 25 aprile del 1945, all’ordine del giorno Continue Reading
Duomo
Cenni storici Voluto da Gian Galeazzo Visconti, fu costruito lungo l’arco di ben cinque secoli. I lavori ebbero inizio nel 1386 sul luogo dove sorgeva la basilica di S. Maria Maggiore. Nel 1572 San Carlo riconsacr� il Duomo, ma si dovette attendere il IX secolo prima di vedere erette la Continue Reading
Colonne di San Lorenzo
Sedici colonne dure a morire di Bruno Pellegrino tratto da “Porta Ticinese” Libreria Milanese 1996 Lo splendido colonnato di S. Lorenzo rappresenta l’ultimo e pi� cospicuo avanzo della citt� romana. “Regine di tutte le fabbriche che si ammirano a Milano, per moderne che siano”, le sedici marmoree colonne posano da Continue Reading
Cimitero Monumentale
Cenni storici Attualmente riservato alle sepolture in perpetuit�, � stato progettato e realizzato da Carlo Maciachini fra il 1863 e il 1866. Aperto al pubblico il 1 gennaio del 1867 aveva lo scopo di sostituire i vecchi cimiteri rionali milanesi. Il Cimitero Monumentale divenne il camposanto della borghesia ambrosiana emergente Continue Reading
Castello Sforzesco
Cenni Storici Fondato dai Visconti nel 1300 si chiamava Castello di Porta Giovia, situato immediatamente al di fuori delle mura medievali. Dopo la sua parziale distruzione durante la “Repubblica Aurea” (1447 – 50), fu Francesco Sforza a ricostruirlo per farne la sua dimora. Il castello continu� a subire lavori di Continue Reading
Arco della Pace
Cenni storici Fu Napoleone a spingere il Consiglio Comunale di Milano ad erigere un Arco di trionfo che costituisse un nuovo ingresso alla citt� verso Parigi in corrispondenza della strada del Sempione, affinch� l’Imperatore potesse varcarlo ogni volta che si recava a Milano. L’opera fu iniziata nel 1807 su progetto Continue Reading
Dal Duomo all’ Arco della Pace
Partendo dalla piazza Duomo si apre la via Mercanti, dove si fronteggiano il Palazzo dei Giureconsulti (1564), con una torretta alla cui base, entro una nicchia, si trova la statua di Sant’Ambrogio; il Palazzo della Ragione o “Broletto Nuovo”, solenne edificio medioevale (1233), che si apre, al piano rialzato, in Continue Reading
Duomo e Dintorni
Punto di partenza obbligato per chi voglia, viaggiando, conoscere la storia e l’arte di Milano è il Duomo. La Piazza sulla quale si affaccia costituisce il grande polo attrattivo della città, sia per gli appuntamenti pubblici, sia per la presenza di moderni esercizi commerciali nell’ambito della ristorazione, dell’abbigliamento e della Continue Reading
Brera
Partendo da piazza Cordusio ed imboccando via Broletto, l’antica direttrice per Como, ci si introduce nel quartiere dell’alta finanza milanese. Fatti pochi passi, infatti, sulla sinistra gli uffici della San Paolo e sulla destra quelli del Mediocredito Lombardo forniscono una prima idea dell’attivismo bancario di questa zona. Poco pių avanti la Continue Reading